SIMPOSIO: IL CERVELLO, REGISTA DELLA SALUTE

Medici, neuroscienziati, esperti di intelligenza artificiale, specialisti della salute mentale a confronto in un talk, moderato da Susanna Messaggio, in scena il 15 Marzo a Milano al Palazzo delle Stelline Diffondere le conoscenze sui progressi e benefici della ricerca scientifica sul cervello. È l’obiettivo della Settimana Mondiale del Cervello, un appuntamento che va in scena…

Cervello regista della salute, simposio a Milano nell’ambito della Brain Awereness Week

Medici, neuroscienziati, esperti di intelligenza artificiale, specialisti della salute mentale a confronto in un talk, moderato da Susanna Messaggio Diffondere le conoscenze sui progressi e benefici della ricerca scientifica sul cervello. È l’obiettivo della Settimana Mondiale del Cervello, un appuntamento che va in scena ogni anno nel mese di Marzo. Ricco il calendario di appuntamenti…

Sclerosi multipla, da un nuovo studio di Zamboni speranze per alcuni malati

In un sottogruppo di pazienti l’angioplastica potrebbe arrestare la formazione di nuove lesioni cerebrali. Ma bisogna vere le vene idonee Non funziona su tutti, i primi risultati dello studio Brave Dreams (Sogni Coraggiosi) lo avevano mostrato, ma alcune persone affette da sclerosi multipla potrebbero trarre beneficio dal ripristino del flusso sanguigno tramite un intervento di angioplastica sulle…

Sclerosi Multipla: anomalie venose e sviluppo lesioni

E’ stato pubblicato sul sito della rivista scientifica Frontiers in Neurology un articolo (review) intitolato “An Overview of Venous Abnormalities Related to the Development of Lesions in Multiple Sclerosis” (Una panoramica delle anomalie venose correlate allo sviluppo di lesioni nella sclerosi multipla).Secondo alcuni ricercatori delle Università di Detroit, New York e Ferrara, l’eziologia della sclerosi multipla (SM)…

UN SEMPLICE PALLONCINO PER GUARIRE LA CEFALEA REFRATTARIA AI FARMACI

La cefalea refrattaria ad ogni tipo di trattamento farmacologico è una malattia ampiamente diffusa nella popolazione, nello specifico la terza malattia più diffusa al mondo in assoluto.  Un intervento di dilatazione alle vene giugulari, che in questi pazienti risultano molto spesso di calibro insufficiente, permette di alleviare se non addirittura risolvere completamente il dolore. Questa…

CCSVI: l’insufficienza venosa cerebro-spinale cronica nella sclerosi multipla ed altre malattie neurologiche

L’insufficienza venosa cerebro-spinale cronica (CCSVI) è una entità nosologica scoperta circa 10 anni fa che, secondo alcune evidenze scientifiche, è stata associata a malattie neurologiche come la Sclerosi Multipla, la Sindrome di Ménière, SLA e la cefalea refrattaria ai farmaci. Abbiamo approfondito l’argomento con il Dott. Tommaso Lupattelli, specialista in Radiologia interventistica presso ICC Istituto Clinico Cardiologico. Cos’è la CCSVI…

Studio italiano conferma la sicurezza della CCSVI

La prestigiosa rivista scientifica Journal of Vascular Surgery ha recentemente pubblicato lo studio “Fattibilità e sicurezza del trattamento endovascolare per insufficienza venosa cronica cerebrospinale nei pazienti con sclerosi multipla” del team italiano del Dr. Tommaso Lupatelli che conferma la sostanziale sicurezza del trattamento di angioplastica dilatativa nella CCSVI. Riportiamo di seguito la traduzione dell’abstract (a…

Nuove conferme per le teorie di Zamboni

Dopo le critiche canadesi, arriva da Roma un studio in sostegno del metodo Zamboni, il trattamento contro la sclerosi multipla ideato dall’accademico e ricercatore ferrarese basato – per dirla in termini ben poco tecnici – sulla “liberazione” dei vasi sanguigni ostruiti per contrastare il processo neurodegenerativo della malattia. Punto fermo delle teorie di Paolo Zamboni…